Labbra
- Home
- Medicina estetica
- Labbra
labbra
Uno dei trattamenti
più frequenti
L’aumento delle labbra è uno dei trattamenti più frequenti, soprattutto nelle giovani.
La procedura consiste nell’infiltrazione localizzata di acido ialuronico, il razionale è aumentare la parte rossa visibile del labbro attraverso un effetto di eversione, ossia rotazione verso l’esterno e proiezione per rendere le labbra più carnose ed attraenti. È da ricordare comunque che si tratta di trattamenti medici con potenziali rischi e complicanze, per cui vanno eseguiti da mani esperte.



Cosa è importante sapere
La mia esperienza personale, mi ha portato a specializzarmi in questo tipo di trattamento poiché giungo spesso alla mia attenzione pazienti con:
- labbra troppo gonfie (tipo a canotto, a papera), non desiderate;
- durata troppo breve dell’effetto;
- troppo dolore durante la procedura;
È importante non scordare che è un trattamento medico (per cui ci vuole una diagnosi corretta!). Vediamo degli esempi di storture del ragionamento:
– Vuoi un aumento delle labbra? Allora filler.
– Dura poco? Faccio un’altra fiala anche se il precedente filler non si é ancora riassorbito.
È fondamentale rispettare la dinamica del labbro
Purtroppo la diagnostica impone l’osservazione della dinamica del labbro e dei suoi rapporti con i tessuti circostanti, ad esempio il supporto dell’osso mascellare, dei denti, quale sia la lunghezza del frenulo labiale superiore e la sua tensione, la lunghezza del labbro etc.
Capita infatti che alcune volte la paziente non sia una buona candidata ad un filler delle labbra, necessitando di un intervento sul frenulo labiale, oppure di accorciare la lunghezza del labbro con dei fili di trazione o un lifting del labbro, ottenendo un aumento del volume senza il ricorso all’acido ialuronico.
Infatti quando il frenulo labiale è corto o il labbro troppo lungo, con il filler si ottiene un risultato solo temporaneo (2-3 mesi) dopodiché il labbro si introfletterà nuovamente: nel labbro continuerà ad esserci acido ialuronico (non ancora riassorbito) e se ne verrà aggiunto ancora per riavere l’effetto, si otterranno quegli effetti canotto o papera.
Nelle pazienti più anziane, il trattamento delle rughe labiali periorali diventa una questione con una componente emotiva importante. Il loro trattamento é possibile classificando in modo corretto il difetto e trattandolo come descritto nel capitolo delle rughe statiche e dinamiche.
Principali trattamenti:
Vuoi maggiori informazioni?
Compila il form seguente, il dott. Salomone ti risponderà non appena possibile.